Gagliano del Capo
Racconto di Caterina, tabacchina

Agosto 1949

Ex tabacchificio

INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO

Caterina ha 24 anni, è signorina, vive a casa con i genitori ma già lavora come tabacchina, in uno dei tre tabacchifici di Gagliano. Entriamo a casa sua, in una sera d’Agosto del 1949. Aspettiamo che esca nel cortile, a prendere un po’ d’aria fresca e a raccontarci quale mondo, a qui tempi, stava dietro una sigaretta.

Italiano

TESTO

Buona sera! Posso aiutarvi? Che, vi siete persi? Sicuramente v’iti persi, perché qua alla fine del paese siete, le vedete le campagne dietro casa?

O forse cercavate il tabacchificio?

Se è così, siete nel posto giusto, perché io, modestamente, sono tabacchina! Proprio l’altro giorno ho saputo che pure per quest’anno c’è lavoro abbastanza e mi hanno richiamato. Evidentemente, che vi devo dire, l’anno scorso hanno visto come lavoro, ca su na vagnona seria, e mi hanno voluto ancora. A casa sono tutti felici, perché lu stipendiu de na tabacchina, pure che è na cosa misera, è sempre di più di quanto prende un contadino che si spezza la schiena sotto il sole cu la zappa de scatinu. Quella grossa, che si usa sulla terra tosta, così dura certe volte che sembra roccia dipinta di rosso.

Figuratevi che di ogni raccolto che mio padre porta a casa, i due terzi li dobbiamo dare a don Vittorio, il padrone della campagna, e di quel terzo che ci spetta dobbiamo togliere le spese per l’acqua, le zappe e tutto il resto.  Capite allora, quanto vale un posto allu tabacchificiu?

Se vi capita, passateci davanti, domattina! Cusì vaditi, che prucissione! Tre quattrocento femmine, signore fatte e spusate e puru vagnone, come me, che entrano in fila, alle sette, mentre suona la sirena. Una volta entrate, ci dividiamo in squadre, ognuna fatta di dieci, dodici donne, e cominciamo a smistare le foglie di tabacco, che non smettono di arrivare, da tutte le campagne di Gagliano. Ntummi la capu, pieghi la testa, e cominci a dividere le foglie migliori, di qualità A, da quelle medie e da quelle più scarse, con cui si fanno le sigarette per li poveri cristi comu a mio padre.

Mi dicevano l’altro giorno che questa pianta di tabacco, non ce l’avevamo noi: è arrivata dall’America, comu tutte le cose nuove. E davvero per nuiautri è stata una rivoluzione. Visto che ci sono di sicuro i compratori, tutti, tutti n’imu posti a faticare pe le sigarette. Figuratevi che quando ci rimane qualcosa da pagare, e non abbiamo i soldi, sapete come diciamo? “te pago moi ca ccoiu lu tabaccu! Come se quella piante dritte nella terra fossero una specie di conto in banca, una cassaforte. E pensate che la nostra vita è così regolata da questa coltivazione, che i maggiori matrimoni sapete quando li facciamo? A novembre, che è il mese di riposo in mezzo ai campi.

Solo che, come dice lu nonnu, “addù nc’è ricchezza, essene i ladri! E se te va bona, suntu malfattori, e se no se chiamene padroni”: e infatti quando vengono i periti a controllare le foglie che abbiamo raccolto, cominciano a dire: “queste non sono buone, queste vanno bene per il fuoco, queste le avete seccate troppo, queste tropo poco”, e per mesi e mesi di lavoro fatto cu tuttu l’amore de lu munnu ci pagano due lire. No proviamo a controbattere, ma ci bo faci, quelli usano certi paroloni, certe frasi, che noi rimaniamo imparpagliati, non sappiamo cosa dire.

E non vi pensate che la vita è più facile, a fare le tabacchine! C’è la mescia, la caposala, che se poco poco alzi la testa, perché magari ti fa male il collo, piagata da ore sul tuo tavolino, subito ti viene alle spalle, come un avvoltoio! Se vuoi fare uno spuntino devi far finta di piegarti per raccogliere una foglia da terra, e ficcarti in bocca nu pezzo de pane preso dalla tasca, o nu lupinu. Se dici una parola, dopo una giornata ca stai addai ssittata, se chiedi alla compagna nu fazzolettu che c’hai gli occhi stanchi e che ti bruciano, subito arriva la minaccia “Caterina, vo rimani a a casa crai?”  Avete capito? Per qualunque fesseria, ti minacciano di sospensione, e quando passano dalle parole ai fatti, ne voi chianti! E devi andare a pregarle di ripensarci, e a chiedere perdono!

E che vuoi fare? Mica puoi fare lotte o rivoluzioni? Saprete quante ce ne sono là fuori che vogliono prenderti il posto?

All’uscita, ogni giorno, ci chiamano a caso e ci perquisiscono, casomai ci rubiamo qualche cosa. Una volta Salvatora, una signora con quattro figli e senza mancu na corda cu se mpica, si infilò nelle mutande una tela che usano per imballare il tabacco, che tanto loro l’avrebbero buttata. L’hanno scoperta, e l’hanno licenziata.

Di queste cose, con le amiche mie, ne parliamo, sì, ma solo tra di noi, zitte zitte, quando ci troviamo la sera fuori dalla chiesa, dopo le funzioni, oppure ci pensi da sola, a casa mentre ricami e ti prepari il corredo, per un domani. Ma là dentro, la soddisfazione di un lamento, di uno sguardo triste, non gliel’ho data mai né alla mescia né ai padroni.

Che alla fine, a forza de smistare lu tabaccu, sono diventata brava veramente a dividere quello che mi passa tra le mani, e a tenere per me le cose belle, e farmi scivolare tutto il resto. E allora quando sono allu tabacchificiu, piegata sopra al tavolo, lascio cadere a terra la fatica, la rabbia, i dolori nella schiena, e penso a quando siamo in mezzo al campo, la mattina preso, prima cu lucisce, con le mani che corrono veloci e le foglie ca scattariscene, una a una. A un certo punto, in mezzo al buio, sapete che succede? Lungo i filari si sente una voce, che intona piano piano una canzone, e un’altra se ne aggiunge dalla parte opposta, e un’altra ancora sotto l’albero di noce.

Mia madre fa le note alte, insieme a me e a mia sorella, mio papà e l’amico suo le note basse, e parte un coro, lungo le file de tabacco, mentre il sole spunta, toglie il buio dalle foglie e le riveste d’oro.

English

TEXT

Caterina is 24 years old, she’s not married and lives with her parents. She’s a tobacco’s worker in Gagliano. We come into her house in a 1949 August evening. We wait for her to go out in the yard, take some fresh air and tell us the world, at that time, behind a cigarette. 


Good evening! May I help you? You are lost, right? You’re at the end of the village here, can you see the countryside behind the house?  Or maybe you’re looking for the Tobacco factory? If so, you’re in the right place and, modestly, I am a tobacco’s worker!

Only the other day I knew I’m going back to work this year too, ‘cause there’s a lot of work. What can I say!? They must have seen the way I work, how serious I am, and they called me once again.

At home everyone’s happy, ‘cause a tobacco’s worker salary, even if miserable, is always more than a farmer’s who breaks his back with his hoe all day long. Don’t you know? The one that is used with the hard ground, so hard that sometimes it seems red painted rock.

Listen, you know that for each harvest my father brings home, we must a give the two thirds of it to Don Vincenzo, the owner of the land.

And from what remains we’ve deduct the cost of water, hoes, and so on. So, can you understand the worth of my job?

If you happen, come by the Tobacco factory tomorrow morning. So you could see how many people there are! Three, four hundred women, married ones but also young ladies, like me… entering in line, at 7 am, while the bell rings. Once in, we’ll group in ten o twelve women, and so we can start sorting tobacco’s leaves, that never stop coming from all around Gagliano.

So, you have to put your head down and start splitting prime quality leaves from the mediocre (medium) and low quality ones, which are used to make cigarettes for poor people, like my father.

A few days ago, someone told me that this tobacco didn’t exist here. It arrived from America. And for us it was a really big revolution, ‘cause there’s certainly a lot of buyers, each and everyone started working with cigarettes.

Think that when we have to pay something, and we don’t have the money, you know what we say? “I’ll pay you as soon as I gather the tobacco!” As if those straight plants fixed in the ground were a kind of bank, a safe. And think that our life is so governed by this plantation, that we celebrate most weddings in November, the month of rest from the fields.

But, as my grandfather says, “where there’s wealth, there have to be thieves! And if it goes well they are evildoers, if not, they are boss”: and, in fact, for even when the experts come to check the leaves that we picked, they are used to saying: “these are not good, these are good for the fire, these are too dried, these are not dried enough” and for months and months of our work, made with all the love we can give, they pay us the small bucks.

We can try to counter but…. what could we do? They use such big words, such sentences, that make us feel uncomfortable and we don’t know what to say.

And don’t ù think that life is easier, if you are a tobacco’s worker! Then there’s the matron, who as soon as you raise your head for a while, ‘cause maybe your neck hurts, after hours bent over your workbench, comes swiftly behind you, like a vulture, and if you want to have a snack you need to pretend you’re bending a leaf, and shove quickly in your mouth a loaf of bread or a lupin took from your pocket.

If you try to say a word, after sitting for a whole day, if you ask your mate a handkerchief ‘cause your eyes are tired and burn, here comes the threat: “Caterina, do you want to stay at home tomorrow?” You got it?  For any nonsense they threat to suspend you, and when, sometimes, the treat comes true, it really makes you cry! So you have to beg them to reconsider with a lots of apologies.

But what can you do? You can’t fight or start a revolution ‘cause there’s a lot of people out there, ready to have your job.

When we get out, every day, they call us, random, and search us, in order to control if we stole something.

Once, Salvatora, a poor woman, mother of four, got into her underwear a canvas used to pack the tobacco,’cause it would have been thrown away. She got caught and was fired.

We talk about it among ourselves, quietly, in the evening, outside the Church, or we thinking about it at home, alone, embroidering a dowry that we might need someday. But at the Tobacco farmer I never give anyone, neither the supervisor nor the owners, the satisfaction to hear me complain about something, or to catch me with a sad look.

In the end, by constantly sorting tobacco, I became really good to choose everything I can get my hand on, keeping for myself the good things, and let all the rest go.

So, when I’m at the Tobacco factory, bent over the table, I drop my effort and my anger, my back pain fades and I start thinking about when, early in the morning, we are in the fields with our hands running fast and the leaves creaking one by one. At some point, in the dark, you hear a voice who softly sings a song. Then you hear another voice coming from the opposite side, and another one under the walnut tree.

My mother, my sister and I, we do the high notes, while my father and his friend the low ones. So while the sun rises and takes off the dark from the leaves, covering them with gold, a chorus lifts among the tobacco’s rows.


Suggerisci ad un amico