Cutrofiano
Racconto di Antonio, pignataro

10 Maggio 1760

Piazza Municipio

INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO

Certe piazze sono magiche. Se ci cammini sopra, se metti i piedi sui sampietrini giusti, ti portano lontano, in tempi e stagioni che mai avresti immaginato di abitare.

La piazza in cui ti trovi è una di queste, quindi non ti spaventare se mentre passeggi con gli amici o i familiari senti chiamarti da una voce sconosciuta. È Antonio, costruttore di pentole, o pignate. Da un momento all’altro partirai con lui, e approderai in una sera di Maggio, nella metà del millesettecento. 

Italiano

TESTO

Uei, cumpare! Aqquai stau! Sta me senti? Qua, all’angolo! Scusa mo, se ti disturbo, sai? È che mi sono caricato comu a nu ciucciu, e adesso rischio di buttare tutto a terra! non è che mi puoi tenere questi coperchi per favore? Solo il tempo di arrivare alla bottega: duecento metri sono, eh! Sta proprio qua vicino, dietro la piazza! … Ti ringrazio, e scusami tanto, che non mi sono manco presentato! Antonio Campa, mi chiamo, e di mestiere faccio lu pignataru, fabbrico pignate.

Per il momento sono pignataro semplice - che ancora venticinque anni ho, nu te pensare! - ma il sogno mio è diventare maestro codimaro, passare dalle pentole e i tegami ai vasi, e decorarli, pure, e venderli a tutta la nobiltà di Terra d’Otranto!

Ma non credere che sono solo, qua, a fare sto lavoro! A Cutrofiano, chi non è barone o è bracciante o è cotimaru: fai conto che di seicentocinquanta abitanti, quanti siamo, centocinquanta vivono con il lavoro dell’argilla. E del resto un mio zio, che è letterato, mi ha detto che la parola “Cutra” che dà il nome a stu paese è una parola greca che significa proprio “vaso”.

Eh … e sai come ci chiamano pure a noi di Cutrofiano? “Mpatulati”, per via delle paludi, che sicuramente hai visto entrando nel paese. È colpa dell’argilla che abbiamo sottoterra, che non fa scendere l’acqua più di tanto, e così la pioggia che ci manda il Padreterno rimane in superficie, oppure si deposita a non più di sette metri di profondità. Poi noi facciamo dei pozzetti, e ce l’andiamo a prendere di nuovo!

È l’argilla, amico mio, che da sempre ci fa mangiare! Se ti fai un giro, per le strade e le campagne, non troverai la miseria che c’è in altri paesi. Anche un bracciante, qua, possiede un po’ di terra, e ogni famiglia un fuoco dove ritrovarsi, quando viene sera.

Attento amico mio, ca sta te cade nu cuperchiu! … che a romperlo non ci vuole niente, ma per farlo … ci vuole il tempo! Figurati che io imparo st’arte da quando ero bambino: è capace che ho imparato prima a stare al tornio, e dopo a camminare. E adesso, se non fosse per mia moglie che mi aspetta, starei seduto là pure la notte! E sai perché? Mo te lo dico, ma non mi prendere per pazzo, eh?

È che questo mestiere, seconnu mie, si avvicina più di tutti a quello che doveva fare nostro Signore! Pensaci bene: tu prendi l’argilla dalla cava, no? Insomma, prendi la terra, poi la bagni con l’acqua, e fai un panetto bello umido, lo metti sul tornio, e mentre spingi col pedale, le tue mani, in silenzio, iniziano a creare!

Quando la forma è pronta, e hai fatto per esempio un vaso, un’anfora, una brocca, la stacchi con la corda e la metti all’aria, ad asciugare. Poi, alla fine, arriva il fuoco: abbiamo una fornace a due piani: sopra sistemiamo tutti i nostri oggetti, e sotto arde la legna per un giorno intero.

Questi sono gli ingredienti: le mani, la terra, l’aria, l’acqua e il fuoco. Il resto, è tutta una magia, perché quando apri il forno, all’indomani, da quella porticina escono fuori più forme di quante ne hai viste in vita tua: pignate e zuppiere, piatti e scodelle, scolapasta e pestelli, e poi boccali, catini, bicchieri! Ma non sono solo oggetti per bere e per mangiare, eh! Facciamo pure portacandele e lucerne, capase per le conserve, vucali de puzzu, per prendere l’acqua dal pozzo, e poi giocattoli e fischietti, santi e pupi di presepe.

Sai qual è il detto, nel Salento, quanto uno vuole troppo, fa una richiesta esagerata? Si dice “vane a Cutrufianu, e fattelu fare de crita!”. Che in fondo questo ti insegna l’argilla, che tutto, a questo mondo, si può fare. È come quando ti siedi al tornio, a sera tardi, e metti le mani sulla pasta. Tutto ciò che serve è immaginare!

English

TEXT

Some squares are just magic. If you walk about, step on the right cobbles, they will take you far, in times and seasons that you could never have imagined to dwell.

The square you are in is one of them, so don’t be afraid if you hear a strange voice calling you while you’re walking with your friends or your family.

It’s Antonio, potter, you shall be leaving with him shortly and land upon one May evening in middle of the 18th century.


Yo buddy! I’m here! Can ya hear me? Here, by the corner! Sorry now, If i bother you. The thing is..I’ve loaded myself up like a donkey, and I might drop the whole thing on the floor. You wouldn’t hold these lids for me, would you? Just enough time to get to my workshop; it’s only two hundred meters away, huh? It’s really close by behind the square! Much obliged, and forgive me if I never introduced myself. Antonio Campa, I’m called, and I’m lu pignataru, I make cooking pots, that’s my job.

At the moment i’m a simple pignataru – i’m still twenty five, don’t go thinking otherwise! – but my dream is to be a master codimaro, to go from pots and pans to vases, and even decorate them, and sell them to all aristocracy of the Otranto County.

Don’t you think I’m alone in this job,! In Cutrofiano, if you’re not a baron you’re either a peasant or a cotimaru: you figure that of about six hundred and fifty people, about one hundred and fifty live off of clay. My uncle, who is learned, told me that the word ‘Cutra’, after which this town is called, is a Greek word meaning ‘vase’.

Eh…do you know what we people from Cutrofiano are called? ‘Mpatulati’, because of the swamps, that you surely must have seen coming into town. It’s the clay’s fault, it’s under the ground, which stops water from seeping through, and so the rain Our Lord sends us stays just underneath the surface, and never goes deeper than seven meters. Then we drill our wells and take it back again!

It’s the clay, my friend, that’s always been our living. If you take a walk around town you won’t find the misery you find in other towns. Even a peasant here owns a plot of land and every family a fireplace where they can gather, come the evening.

Watch it, my friend, or you’re going to drop a lid! They’re easy to break but to it takes time to make one! Just imagine I’ve been learning this art since I was a child: It may well be I learned how to handle the potter’s wheel even before I knew how to walk. And now, if it wasn’t for my wife who waits for me I’d be sitting there working the whole night! You know why? I’m about to tell you but don’t take me for mad, ok?

The thing is that this job, as I see it, is really close to what Our Lord must have done. Think about it: you take the clay from the quarry, right? So, you take the earth, then you add some water, you make a block nice and damp, you put it on the potter’s wheel and , while you’re pushing the pedal, your hands silently begin to create!

When the shape is ready and you’ve made a vase, for instance, an urn, a jug, you pinch it from the potter’s wheel with a piece of string and you leave it dry. After that, in the end, comes the fire: we have a two-level furnace: the objects go above while the wood burns below for a whole day.

The ingredients are: hands, earth, air, water and fire. The rest is all just magic, because when you open the oven, the next day, from that tiny door out come more shapes than you’ve ever seen in your whole life: pots, soup pots, plates, bowls, drainers and pestles, jugs, basins, cups! However, they’re not just things you eat and drink from, alright! We also make candlesticks and oil-lamps, jars for the preserves, tankards,to get water from the well, and then toys, whistles, saints, and nativity puppets.

You know our saying, in Salento, when one wants too much and is too fussy? We say: “go to Cutrofianu and have it made of clay!”. After all, clay teaches you that everything in this world can be done. It’s like when you sit down at the potter’s wheel, a late evening, and you put your hands in the dough. All you need to do then is to imagine.


Suggerisci ad un amico