Santa Cesarea Terme
Lettera di Paolo

Villa Sticchi

Luglio 1910

TESTO IN ITALIANO

Quante volte, mentre torno dal mare, nel tardo pomeriggio, rallento, di fronte a Villa Sticchi! Mia madre mantiene il suo passo svelto, e mi tira con sé, tenendomi la mano, e io cammino con la testa sempre più girata verso dietro, e aspetto. Aspetto che da un momento all’altro si affacci dalla loggia una maharaja, fra il rosso e l’azzurro degli stucchi, e mi fulmini, con gli occhi neri sotto un gran turbante. Mi aspetto che compaia, per un attimo, una delle sue ventotto mogli, dietro il vetro delle bifore, sotto gli archi. Mi aspetto di vedere lunghe sciabole di spietati saraceni, che fanno la guardia, sotto la luna e le torri merlate. A volte scappo dalla presa di mia madre, e arrivo sino alla soglia dell’ingresso, e penso che basterebbe un passo, un passo ancora, e mi ritroverei dall’altra parte del mare, in un istante, fra le dune e le stelle dell’Oriente

ENGLISH VERSION

How many times, coming back from the beach, late in the afternoon, I slow down in front of Villa Sticchi! My mother keeps her pace and pulls my hand, and I walk turning my head, looking behind me, and waiting. I wait for a maraja to appear on the loggia, surrrouded by the blues and reds of the stucco inlays, and to strike me with lightning, with his dark eyes under the turban. I wait for one of his twenty eight wives to appear, behind the glass of the mullioned windows, under the arches. I wait to see the long sabers of the cruel saracens guarding the doors, under the moon and the crenellated towers. Sometimes I run from my mother's grip, and arrive in front of the main entrance, and think that it would take just one step, and then another, to find myself on the other side of the sea, in a moment, between dunes and Eastern stars.