
Cattedrale dei Santi Martiri
È l’11 agosto del 1480. Dopo quindici giorni di assedio i Turchi espugnano la cittadella, dove si erano rifugiati gli Otrantini. È un massacro, tutti i maschi oltre i 15 anni vengono uccisi, donne e bambini ridotti in schiavitù. Antonia fa parte dei superstiti che riescono a rifugiarsi nella cattedrale. Ha perso il marito in battaglia, le rimane suo figlio, che stringe al petto nel buio della basilica. Ma i Saraceni sono fuori, e stanno arrivando anche lì.
Italiano
TESTO
Aspettiamo che ci vengano a prendere ammassate l'una sull'altra nel buio della cattedrale. Sentiamo i feriti gridare aiuto, là fuori e le urla dei Turchi inondare le strade, passare sui corpi, venire a bussare. Stringiamo bagnate di sangue i pochi figli che ci hanno lasciato: ora passa, Giovanni, ora passa, ora viene la Madonna e caccia il demonio, e lo fa inghiottire dal mare. E se la Madonna non viene, vuol dire che non è vero, Michele mio, che non è vero che ti hanno ammazzato sulla porta di casa, e che ti hanno bruciato per strada mentre io con tuo figlio scappavo. Aspettiamo per terra, curve sopra i bambini, alle spalle del comandante Larga e dei suoi ultimi uomini che stanno con le spade sguainate, dietro al portone: se ne uccidono cento ne arriveranno altri mille, se ne uccidono mille un altro esercito scenderà dalle navi. Tremiamo, e quante altre volte abbiamo tremato in questi dodici giorni dietro le porte di casa, e poi nelle cantine e dentro i frantoi. Verranno anche qui, e finalmente non ci sarà più posto dove nascondersi. Aspettiamo e gridiamo ad ogni colpo sferrato al portone mamme e bambini, anziani e soldati; ad ogni botta si allentano i cardini si incrinano le assi di legno e ci aspettiamo di vederli davanti, urliamo nudi di paura con una voce sola fino a strapparci la gola. All’ennesimo colpo, la morte entra con un bagno di luce: cade il portone, cadono i nostri soldati, cadono, segate, le membra del comandante Larga, cade il Monsignore, cade la sua testa mentre in mano ancora stringe la croce e ci benedice. Noi siamo in piedi, ora, con il capo chino e la benedizione rimasta sospesa e nella chiesa si sente soltanto il rumore della testa del vescovo che rotola a terra e noi che a mano a mano ci spostiamo fino a quando non si ferma fra i piedi. Si sente soltanto il silenzio ora, il muro di silenzio di noi che non ci inginocchiamo di fronte al loro Dio per avere salva la vita. Se la Madonna non viene, se non riporta il profumo del mare e la luce di agosto per le strade, se non mi riporta la tue mani di pescatore, Michele, vuol dire che non ne vale la pena restare, vuol dire che questo è solo un brutto sogno, e sta per finire, e fra un po’ ti rivedo,mi devo solo svegliare.
English
TEXT
It's the 11th of August, year 1480. After a fortnight of siege, the Saracens storm the citadel, where the citizens of Otranto sought refuge. It's a slaughter, all the males older than 15 are killed, women and children enslaved. Antonia is among the survivors who took shelter inside the cathedral. Her husband died in battle, and she's holding tight her son inside the dark of the church. But the Saracens are just outside, and approaching fast.
We are waiting to be taken away Crammed, one on top of the other, in the dark of the cathedral. We hear the wounded crying outfor help, outside And the Turks’ screams flooding the streets passing over the bodies coming to knock. We hold, wet with blood, on the few children they left us: It’s going away, Giovanni, it’s going, the Virgin will come to chase out the Devil, to make the sea swallow him. And if the Virgin will not come, It will mean it’s not true, my beloved Michele, it’s not true that they killed you on the doorstep, that they burned you on the street while I ran with your child. We wait on the ground, bent over our children, behind Commander Larga and his last standing men, with drawn swords, behind the front door: If they kill one hundred a thousand more will come, If they kill one thousand, another army will leave the ships. We shiver, and how many times we shivered these past twelve days behind our closed doors, and then in the cellars, and into the olive-presses. They will come here, too, and finally we’ll have no more places to hide in. We wait and we scream for each blow that hits the door mothers and children, elders and soldiers; each blow slacken the hinges and the wood planks crack and we anticipate to see them in front of us, naked we scream of terror with one voice, to the point of ripping our throats. At the last blow, death comes in in a bath of light: the door falls off, our soldiers fall off, the limbs of Commander Larga, sawed, fall off, the monsignor falls off, his head falls off while he still holds the cross and blesses us. We stand up now, bowing our heads with the blessing hanging ver us and in the church we only hear the noise of the bishop’s head rolling on the ground and we little by little we move until it stops between our feet. Now Only silence can be heard, the wall of silence of our bending knees in front of their God to have our lives spared. If the Virgin does not come, if she does not bring back the smell of the sea and the August light in the streets, if she does not bring your fisherman hands, Michele, it means there is no point in staying, it meas all this is just a bad dream, and it’s about to end, and in a moment I’m going to see you again, I just have to wake up.
Suggerisci ad un amico