Otranto
Racconto del monaco Pantaleone

Abbazia di San Nicola di Casole

INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO

È il 1163, e a San Nicola di Casole, a due passi da Otranto, c’è uno dei centri culturali più importanti d’Europa. È un monastero bizantino, dove si studia retorica e grammatica, filosofia, astronomia e scienze naturali. Qui vive il monaco Pantaleone, che passa le sue giornate immerso nei corridoi della biblioteca, sognante sulle pagine dei libri. Da qui parte il suo progetto mirabolante di scrivere una storia universale, che comprenda tutto ciò che sia stato mai raccontato dall’uomo.

Italiano

TESTO

Finalmente, là, sul sentiero tracciato fra gli ulivi, riecco la sagoma del monaco Alderico, che arriva col nuovo carico di libri! Hanno viaggiato per settimane per tutto il mar Mediterraneo, sono storie che vengono da Atene, da Alessandria, da Costantinopoli. Tutta l’abbazia è in fermento: chi lascia lo scriptorium, chi i giardini, chi molla i mestoli in cucina, e con le mani odorose di cipolla si avvicina al carro e sbircia, con gli occhi spalancati, il dorso di qualche copertina. L’abate Niccolò prova a riportare ordine nel chiostro, dove è tutto un agitarsi di sandali e un levarsi di terra rossa in aria; si avvicina ad Alderico, appena sceso da cavallo, e gli domanda se ci sono novità dal porto, chi è partito, chi è tornato, ma io so che in verità freme dalla voglia di sapere se è arrivato il suo libro di Apuleio. Anche io, come e più degli altri, aspettavo da giorni questo istante, ma rimango per un attimo affacciato alla finestrella, a godermi questo spettacolo di tonache scattanti, di voci che si inseguono in cortile, di anziani che fanno a gara coi novizi, per arrivare prima sul selciato. Che festa! Che aprile sarà intenti a leggere nella biblioteca, a seguire le imprese di Eracle, i viaggi di Giasone, a sentire fino a che punto Pigmalione amasse la sua bella, e sapere, di notte, di esseri mostruosi che vivono ai confini della terra, e immaginare capre a quattro teste, leviatani a spasso per gli oceani, uomini lupo dentro le foreste, e infine ritornare, ad occhi aperti al chiarore della candela, dentro la mia cella. Benedetto mi sento fra gli uomini, io, che pur avendo come gli altri due soli occhi, due sole orecchie mi vedo ogni giorno moltiplicato in altre vite, e, senza spostarmi dalle mura dell’abbazia, so delle creature degli abissi, dei movimenti ampi delle stelle, so di scienze naturali, di retorica, di filosofia. Di anno in anno vedo questo monastero popolarsi di visi nuovi, uomini di chiesa o semplici studenti, normanni e bizantini, latini e greci, e penso fra me e me che a San Nicola di Casole sta accadendo un miracolo, silenziosamente: quando siamo seduti, in refettorio, e ascolto le voci e le storie che si intrecciano sul tavolo, penso che noi stessi, infine, stiamo diventando una grande, vivente, biblioteca, dove ogni uomo, come fosse un libro, è tanto più voluto e benaccetto quanto appare diverso per l’origine, per la storia, per l’aspetto. Mentre scendo fremente dalle scale e corro pure io, divorandomi i gradini, verso il carro di Alderico, voglio confessarti un sogno, un progetto che coltivo ormai da anni, camminando, in tutte le stagioni, dalla chiesa allo scriptorium, dall’orto alle cantine, dalle stalle agli edifici nuovi: sto pensando di scrivere una storia universale, che tenga insieme tutte le imprese, tutti i volti, tutti i nomi che mi hanno attraversato gli occhi, in questi anni, riempiendomi la testa come un temporale. Sto pensando a un racconto che sia come un uncinetto: vorrei cucire insieme il terrore di Adamo, appena fuori dall’Eden, e la speranza di Noè, dopo l’alluvione, e poi voglio dire anche della torre di Babele, della disperazione dopo il crollo, e poi di quando verrà il Giudizio Universale. Ma dovrò anche, per forza, raccontare di Alessandro Magno, di quando volò su due grifoni verso il cielo, e di re Artù, di come estrasse la spada dalla roccia, e poi vorrei popolare la mia storia di centauri e sirene, di lonze ed unicorni e di tutte le creature di cui mi è giunta traccia. Ma, soprattutto, vorrei che questo mio racconto tenesse sempre aperta la porta del lettore, perché anche lui possa diventare presto figura, personaggio, attore. La mia storia dovrà farsi mondo, non si dovrà leggere, ma… camminare! Ho deciso: sarà un mosaico, e si estenderà per tutto il pavimento della cattedrale: e chiunque, nei secoli a venire, verrà ad Otranto potrà confondere i suoi passi con quelli di Atlante che tiene in braccio il sole, e delle Erinni che ci attendono all’inferno, e del patriarca Abramo che ci aspetta nel giorno della redenzione. Chiunque verrà ad Otranto potrà vedere il mondo variopinto, con gli occhi di Pantaleone.

English

TEXT

It's 1163, and in San Nicola di Casole, close to Otranto, there's one of the most influential cultural centre in Europe. It's a byzantine monastery where monks study rhetoric and grammar, philosophy, astronomy and natural science. Here lives monk Pantaleone, who spends his entire days buried inside the library, dreaming on books and pages. It originates here his astonishing project: writing a universal story, that includes everything ever told by men.


Finally, there on the path between the olive trees monk Alderico’s silhouette appears, with his new load of books! These stories traveled for weeks through the Mediterranean Sea, coming from Athens, from Alexandria, from Constantinople. All abbey is in bustle: some leave the scriptorium, some the garden, some drop the ladles in the kitchen and approaches the cart, with hands that smell of onion, peeking inside, eyes wide open, trying to catch a glimpse of some cover. Abbot Niccolò tries to take control of the courtyard, through sandals and red dust flowing around; he goes near Alderico, who just dismounted, and asks him if there’s news from the port, who left, who came back, but I know that, deep down, he just wants to know if his Apuleio book is arrived. I, too, along the others, have been waiting for days for this moment, but I linger for a second on the window to enjoy this show of springing robes, of voices chasing one another in the courtyard, of elders racing the novices to reach the paved yard. What a celebration! We’ll spend April reading in the library following the deeds of Heracles, Jason’s travels, feeling how far Pigmalione’s love for his woman went, and knowing, in the night, of monstruos beings living at the ends of the earth, and imagining four-headed goats, leviathans strolling on the oceans, werewolves inside the forests, and finally going back, with my eyes open in the candle’s light, inside my cell. I feel blessed among men, me, while having only two eyes, only two ears, like the others, I see myself every day multiplied in other’s lives without leaving the abbey’s walls. I know about the creature from the deep sea, of the wide movement of the stars, I know of natural science, rhetoric, philosophy. Each year I see arriving in this abbey new faces, men of faith or simple students, normans and byzantines, latins and greeks, and I say to myself that a silent miracle is happening in San Nicola di Casole: when we are sitting in the dining hall I listen to voices and stories weaving together on the table, and I think that us, too, are becoming a big, living library where each man, as if he was a book, is more desired, and welcomed, the more different he appears in his origin, his story, his look. While I go down the stairs me, too, running and trembling, devouring each step that separates me from Alderico’s cart, I want to reveal to you a dream of mine, a project That I have been nurturing for years, walking, in every season, from the church to the scriptorium, from the garden to the cellar, from the stables to the new buildings: I’m thinking about writing a story that is universal, able to hold together every ordeal, every face, every name whom ever crossed my sight, these years, filling my head like a storm. I’m thinking about a tale that is similar to crochet: I’d like to stitch together Adamo’s fear, in the moment he got out of Eden, and Noe’s hope, after the flood, and then I’d like to tell about the Tower of Babel, of the desperation after its collapse, and then of the moment when the Last Judgment will come. But I will also have to tell about Alexander the Great, of that time he flew towards the sky on two griffins, and about King Arthur, of how he extracted the sword from the rock, and then I’d like to put in my story centaurs and mermaids, leopards and unicorns and all the creatures I read about. But mostly, I’d like for this story of mine to always keep a door open to readers, so that they, too, could become figures, characters, actors. My story will become world, it’s not to read but to… walk! I decided: it will be a mosaic, and it will span over all the floor of the cathedral: and everyone arriving in Otranto, in the centuries to come, will be able to shuffle their steps with Atlas’, who holds the sun, and the Erinyes’, who are waiting for us in hell and Abraham’s, waiting for us on the day of redemption. Everyone arriving in Otranto will see the multi-coloured world through Pantaleone’s eyes.


Suggerisci ad un amico