Galatina
Racconto di Teresa, tarantata

Cappella di San Paolo

INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO

È il 1949, è una mattina di giugno, e per le strade di Galatina il sole abbaglia e imbianca ogni cosa. Una processione si dirige verso la piccola cappella di San Paolo: vengono da un paese vicino, al centro una giovane donna muove passi frenetici, e urla, sotto il ritmo dei tamburelli. Dicono sia stata morsa dal ragno, San Paolo dovrà liberarla. Segui anche tu la ronda, e scopri cosa nasconde, davvero, il pizzico della taranta!

Italiano

TESTO

Guardatemi, guardatemi tutti, in via Garibaldi, uscite da sotto gli scialli neri, da dietro le porte, dal buio di casa! Bagnatevi al sole di giugno, invidiatemi, un giorno, per come mi brillano i fianchi, mi volano in aria i capelli, mi danzano i seni. Chiedetevi, donne, come si fa, come aumenta il giro del sangue, mentre guardi un uomo negli occhi, in mezzo alla folla, lo sfidi, lo tocchi. E raccontatevi pure, mentre vi passo sguaiata davanti, raccontatevi pure che è la taranta, e controllatevi in mezzo alle gambe, caso mai ce n’è un’altra! Ditevi che è colpa del ragno: mi ha morso, piegata nel grano, forse perché in quel momento pensavo al mio uomo, e mi toccavo sul ventre, e lo amavo. Il ragno ti morde sul piede e il veleno risale lungo le gambe, risale e le blocca, ti stanca le braccia, ti affanna il respiro, ti spegne la bocca. «Prendete il tamburo! Prendete il tamburo!» urlava mio padre, che chiamava il fratello, che chiamava il vicino, che passava col mulo. E sono due giorni, due giorni e due notti, che suonano senza fermarsi, si fanno i calli alle mani e non basta, sporcano di sangue i tamburi, e non passa. «Portiamola a Galatina! San Paolo le fa la grazia, le toglie la rabbia dal volto, la schiuma dai denti, le fa vomitare il veleno, cacciare il demonio che ha in corpo.» E adesso guardatemi entrare nella cappella miracolosa. Pregate che l’acqua del pozzo mi possa pulire, che i violini mi facciano uscire questa voglia di urlare, e finire. Eppure, mentre allargate la ronda, mentre aumenta il volume della pizzica pizzica, io non so se voglio guarire da questo scirocco, che mi sbatte da dentro e mi fa schiumare. Io non so se la colpa è della taranta, non so se un ragno ha questo potere, di toglierti la voglia di fare, di succhiarti la vita dal petto, di smacchiarti poco a poco il sorriso, di toglierti la voglia di alzarti dal letto. È la taranta, o mio padre che picchia mia madre, che piange in silenzio, è la taranta o le ore passate ad arrotolare tabacco, in una stanza ottocento, se vogliamo cantare dobbiamo chiedere permesso, e il caporale ci tocca all’uscita, e ci chiede cosa abbiamo rubato, dove lo abbiamo messo. È la taranta o è questo passare invisibili, come fossimo vento. Mi serve ogni giorno un tamburo, ci serve ogni giorno un tamburo, oggi, negli anni quaranta, come in futuro, ma non per guarire, non per scacciare il demonio e tornare a cantare nel coro. Suona Pasquale, suona più forte, perché devo lasciare lo scialle e spogliarmi del velo, devo tenere finalmente il mio tempo e non avere paura, se nel cuore mi cresce la notte, se nelle vene sento corrermi un treno. Ci serve ogni giorno un tamburo, a ricordarci che siamo qui per andare, per battere in testa alla terra, sciogliere le redini al cuore, picchiare duro sul mondo. Per fare come fa il mare. Io ballo, io ballo, e adesso non mi potete ignorare! Io batto il piede per terra, vi regalo una bellissima guerra, e mi dovete per forza guardare.

English

TEXT

We are in 1949, it's a june morning, and in the streets of Galatina the sun is dazzling and brightening everything. A procession is going towards the small Cappella di San Paolo: they come from a town nearby, and in the center of the crowd a young woman is moving with hysterical steps, and screaming, urged by the beat of the tambourines. They say she was bit by a spider, San Paolo will have to heal her. Join the crowd, you too, and discover what the bite of the taranta is really hiding!


Look at me, Look at me, all of you, down Garibaldi road Drop your black shawls, come out of the doors, from the dark of your homes! Dip in the June sun, envy me, for one day, for my hips shine, for my hair flies in the air, for the dance of my breasts. Ask yourself, women, how it’s done, how the blood rushes faster, when you lock eyes with a man in the crowd, you challenge him, you touch him. And go ahead and tell yourselves, while I stroll, loud, in front of you, tell yourselves it’s the taranta, and check between your legs, just in case there’s another one! Tell yourselves it’s the spider’s fault: it bit me, bent in the wheat field, maybe because then I was shamelessly thinking about my man, and I was touching my bosom, and loving him. The spider bites you on the foot its poison flows up your legs, up, and blocks them, it tires your arms, leaves you breathless, shuts your lips. «Pick up the drum! Pick up the drum!» screamed my father, calling the brother, who called the neighbour, passing by with his mule. And it’s been two days, two days and two nights, playing without rest, they get calluses on their hands and it’s not enough, their blood soils the tambourines, and it does not go away. «Let’s take her to Galatina! San Paolo will give her mercy, will clean the rabies from her face, the foam from her teeth, He will make her vomit the poison, oust the devil inside her.» And now watch me while I enter the miraculous chapel Pray that the water of the well will cleanse me, that the violins will dampen this need I have to scream, and break, and finish. However, while you spread the circle While the volume raises of the pizzica pizzica I don’t know if I want to be cured from this lunacy, that beats me from the inside and makes me foam. I don’t know if it’s the taranta’s fault, I don’t know if a spider has this power, to rob you of the will to do, to suck out life from your chest, to blend your smile, to deprive you of the strength to leave your bed. Is it the taranta or my father beating up my mother, who silently cries, is it the taranta or the hours spent rolling tobacco, eight hundreds in one room, if we want to sing we need to ask for permission, and the foreman touches us while we exit, and asks us if we stole anything, and where did we put it. Is it the taranta or this strolling, unseen, like wind. But now I dance I dance and you have to look at me! I stump my foot on the ground, I declare war to you all and you cannot ignore me any longer! Every day I need a drum, every day we need a drum, today, in the ‘40s, as in the future, but not to heal, not to chase away the devil and go back to singing in the choir. Play Pasquale, play louder, because I have to drop my shawl and strip of my veil, I have to keep my rhytm and stop being afraid, if the night grows in my heart, if I feel a train running through my veins. Every day we need a drum to remember we are here to go, to hit the head of the ground, untie the heart’s rein and beat hard on the hearth. To do as the sea does, I dance, I dance, and now you have to see me! I stump my foot on the ground, I give you a beautiful war, how can you ignore me now?


Suggerisci ad un amico